futured 1 173

Torta di Mele Ebraica Tradizionale: La Ricetta Autunnale Perfetta, Semplice e Golosa

Con un impasto burroso (pur essendo senza latticini!) e nastri di mele profumate alla cannella, la Torta di Mele Ebraica è senza dubbio la migliore ricetta a base di mele per celebrare l’autunno. Semplice da preparare, questa ricetta è un must per tutto l’anno, un classico intramontabile che porta calore e gioia in ogni casa. Il suo profumo inebriante, che si diffonde per la casa durante la cottura, è di per sé una ragione sufficiente per prepararla, ma il suo sapore inconfondibile la rende un dolce indimenticabile.

Fetta di Torta di Mele Ebraica su un piatto bianco con una forchetta color rame.

La Torta di Mele Ebraica: Un Classico Autunnale da Non Perdere

Se esiste un dolce autunnale per eccellenza, la Torta di Mele Ebraica è sicuramente in cima alla lista. Questa ricetta, che preparo da anni, è un vero cavallo di battaglia: collaudata, affidabile e sempre perfetta. È un dolce che non delude mai, capace di evocare ricordi e creare nuove tradizioni familiari.

Un segno inequivocabile dell’arrivo dell’autunno è quando questa deliziosa torta inizia a fare capolino nelle panetterie e nei supermercati locali. E sebbene non si vedano sempre dall’esterno, all’interno di quella splendida forma circolare di bontà si nascondono mele tenere e speziate alla cannella, distribuite generosamente in ogni strato. Ogni morso è un’esplosione di sapori e consistenze, con la morbidezza della torta che si sposa perfettamente con la succulenza delle mele.

Torta di mele ebraica su un piatto di torta di marmo.

Cos’è la Torta di Mele Ebraica? Storia e Significato

Nonostante il nome, la Torta di Mele Ebraica ha avuto origine in Polonia, ma è diventata estremamente popolare e comune nell’area del sud-est della Pennsylvania, tanto da essere conosciuta anche come “Philadelphia Jewish Apple Cake”. Si tratta di un dolce a base di una torta densa alla vaniglia, sapientemente stratificata con abbondanti fette di mele. La sua consistenza è unica: umida, ricca e confortante, diversa da una semplice torta di mele americana.

Le mele sono un ingrediente fondamentale e ricorrente nella cucina ebraica ashkenazita e fanno parte dei cibi tradizionali serviti durante la festività ebraica di Rosh Hashanah (il Capodanno Ebraico). Questo rende la torta particolarmente popolare durante i mesi autunnali, simboleggiando speranza e dolcezza per l’anno a venire. Una caratteristica distintiva e molto importante di questa ricetta è che è completamente priva di latticini (parve), il che la rende appropriata per le festività ebraiche e per chi segue una dieta che esclude il latte. Tradizionalmente, infatti, al posto del latte si usa succo d’arancia e al posto del burro, l’olio vegetale. Questa scelta la rende adatta a essere consumata dopo pasti a base di carne, secondo le leggi dietetiche ebraiche, o semplicemente come un’ottima alternativa per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta vegana (se si omettono le uova, ovviamente).

Personalmente, quando è disponibile, preferisco utilizzare sidro di mele al posto del succo d’arancia per un sapore di mela ancora più intenso e profondo. Adoriamo questa torta in qualsiasi periodo dell’anno, ma è davvero insuperabile quando le mele sono di stagione e sprigionano tutto il loro profumo e la loro dolcezza naturale. È un dolce che si adatta a ogni occasione, dalla colazione al dessert di fine pasto, e che sa sempre conquistare il cuore di chi lo assaggia.

Torta di mele ebraica con due fette tagliate e mele sullo sfondo.

Come Preparare la Torta di Mele Ebraica: Guida Passo-Passo

Questa torta di mele è incredibilmente semplice da realizzare e, come bonus, profumerà la vostra casa con il fresco aroma dell’autunno, creando un’atmosfera accogliente e invitante. E se questo non fosse un motivo sufficiente per prepararla, considerate che i suoi avanzi si trasformano meravigliosamente in un delizioso French Toast!

  1. Sbucciare e affettare le mele: Utilizzate mele croccanti e non troppo mature. Sbucciatele accuratamente e affettatele sottilmente. Più sottili sono le fette, più si integreranno nell’impasto creando una tessitura uniforme.
  2. Condire le mele: Mettete le fette di mela in una ciotola capiente e conditele uniformemente con cannella e zucchero. Questo passaggio è fondamentale non solo per insaporire le mele, ma anche per farle rilasciare un delizioso sciroppo che verrà poi versato sulla torta.
  3. Preparare gli ingredienti secchi: In una ciotola separata, setacciate e combinate accuratamente tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito in polvere e sale). Setacciare la farina aiuta a prevenire la formazione di grumi e a incorporare aria, rendendo la torta più soffice. Mettete da parte.
  4. Montare le uova e lo zucchero: In una ciotola grande, preferibilmente con un mixer elettrico, sbattete le uova con entrambi i tipi di zucchero (bianco e di canna) fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e ben amalgamato. Questo passaggio è cruciale per la struttura e la leggerezza della torta.
  5. Incorporare gli ingredienti alternando: Aggiungete gli ingredienti secchi e l’olio al composto di uova, alternandoli gradualmente. Iniziate e terminate con gli ingredienti secchi. Questo metodo assicura che gli ingredienti siano ben incorporati senza sovraccaricare l’impasto, mantenendolo leggero e omogeneo.
  6. Aggiungere i liquidi aromatici: Incorporate il sidro di mele (o il succo d’arancia) e l’estratto di vaniglia. Mescolate bene per un minuto, fino a quando tutti gli ingredienti non saranno completamente amalgamati e l’impasto risulterà liscio e vellutato.
  7. Versare il primo strato di impasto: Versate circa un terzo dell’impasto in una teglia a ciambella (tipo bundt o tube pan), precedentemente imburrata e infarinata. Assicuratevi che la teglia sia preparata con cura per evitare che la torta si attacchi.
  8. Aggiungere il primo strato di mele: Disponete uniformemente un terzo delle fette di mela sopra l’impasto. Cercate di creare uno strato il più omogeneo possibile per garantire una distribuzione equilibrata delle mele.
  9. Ripetere gli strati: Continuate a creare strati alternando impasto e mele, fino a terminare con uno strato di mele sulla superficie. Questo crea il caratteristico “nastro” di mele visibile all’interno della torta.
  10. Salsa aromatica finale: Versate delicatamente lo sciroppo residuo dalle mele (quello che si è formato nella ciotola dopo il condimento) sopra l’ultimo strato di mele. Questo sciroppo aggiungerà umidità e un sapore intenso alla torta.
  11. Infornare: Cuocete la torta in forno preriscaldato a 175°C (350°F) per circa 1 ora e 20 minuti, o finché uno stuzzicadenti inserito al centro non ne esce pulito. Ogni forno è diverso, quindi è consigliabile iniziare a controllare la cottura un po’ prima.
  12. Raffreddamento: Lasciate raffreddare la torta nello stampo per circa 20-25 minuti prima di rovesciarla delicatamente su una gratella per farla raffreddare completamente. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si rompa e per assicurarne la stabilità.
Primo piano di una fetta di torta di mele.

Consigli Professionali per una Torta Perfetta Ogni Volta

Seguire questi semplici trucchi vi aiuterà a garantire che la vostra Torta di Mele Ebraica venga sempre perfetta, deliziosa e pronta per essere ammirata e gustata.

  • Preparazione accurata della teglia: Assicuratevi di imburrare e infarinare meticolosamente la vostra teglia a ciambella. Non lesinate su questo passaggio! Un’ottima preparazione della teglia è fondamentale per evitare che la torta si attacchi e per garantire una facile estrazione dopo la cottura. Potete anche utilizzare uno spray antiaderente specifico per cottura, seguito da un leggero spolvero di farina.
  • Conoscere il proprio forno: Poiché i tempi di cottura possono variare significativamente da forno a forno, iniziate a controllare la cottura della vostra torta già dopo 1 ora. Utilizzate uno stuzzicadenti o uno spiedino di legno: se esce pulito, la torta è pronta. Se c’è ancora impasto umido attaccato, continuate a cuocere per altri 5-10 minuti prima di ricontrollare.
  • La scelta delle mele è cruciale: Utilizzate sempre mele sode e croccanti come le Granny Smith, Honeycrisp, Fuji o Gala per questa torta. Queste varietà mantengono la loro forma e consistenza durante la cottura, diventando tenere ma non molli. Le mele più morbide, come le Golden Delicious, tendono a disfarsi e a rendere la torta troppo umida o persino “pastosa” in alcune parti. La croccantezza delle mele giuste aggiunge un contrasto di texture meraviglioso.
  • Distribuzione uniforme dello sciroppo: Quando versate lo sciroppo residuo dalle mele sopra l’ultimo strato della torta prima di infornare, assicuratevi di distribuirlo in modo uniforme su tutta la superficie. Se lo concentrate in un solo punto, lo sciroppo potrebbe accumularsi, rendendo quella sezione della torta troppo appiccicosa e difficile da staccare dallo stampo. Una distribuzione omogenea garantirà una cottura uniforme e una facile rimozione.
Fetta di torta di mele con un morso preso.

Suggerimenti per Servire e Gustare al Meglio la Torta di Mele Ebraica

Mentre questa Torta di Mele Ebraica è assolutamente fantastica da sola, magari con una semplice spolverata di zucchero a velo che ne esalta la bellezza, ci sono molti modi per renderla ancora più speciale e indulgente. Ecco alcune idee per elevare la vostra esperienza gustativa:

  • Classica con Panna Montata: Adoriamo accompagnarla con una generosa cucchiaiata di panna montata fresca. La cremosità della panna si sposa divinamente con la ricchezza della torta e la freschezza delle mele.
  • Calda con Gelato alla Vaniglia: Per un dessert da vero ristorante, scaldate brevemente una fetta in microonde e guarnitela con una pallina di gelato alla vaniglia. Il contrasto tra il caldo della torta e il freddo del gelato è sublime. Per un tocco in più, provate un gelato al Chai Latte per un’esplosione di sapori autunnali che si fondono perfettamente!
  • Colazione Gourmet: Non solo dessert! Gli avanzi di questa torta sono incredibili trasformati in un facile French Toast per un brunch domenicale. Tagliate fette spesse, immergetele in una pastella di uova e latte (o sidro di mele per restare in tema!) e cuocetele finché non sono dorate. Servite con sciroppo d’acero e un tocco di cannella.
  • Con una salsa: Un filo di salsa al caramello salato o una salsa al burro (vegana, se preferite mantenere la ricetta senza latticini) può aggiungere un’altra dimensione di sapore e lusso.
  • Spolverata di spezie: Oltre allo zucchero a velo, una leggera spolverata di cannella o noce moscata sulla fetta appena servita ne esalterà ulteriormente l’aroma.

Conservazione e Riscaldamento: Per Godere la Torta Più a Lungo

La Torta di Mele Ebraica è deliziosa appena sfornata, ma si conserva splendidamente, rendendola perfetta per preparazioni anticipate o per gustarla per giorni.

  • Conservazione a temperatura ambiente: La torta si conserva bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni, purché sia ben coperta con pellicola trasparente o posta in un contenitore ermetico per evitare che si secchi.
  • Conservazione in frigorifero: Per una conservazione più lunga, fino a 5-7 giorni, potete riporre la torta in frigorifero. Assicuratevi che sia ben avvolta per preservarne l’umidità.
  • Congelamento: Questa torta si congela meravigliosamente! Avvolgete le fette singole o l’intera torta (se non ancora tagliata) in pellicola trasparente e poi in un foglio di alluminio. Può essere conservata in freezer per un massimo di 2-3 mesi. Scongelate a temperatura ambiente o lentamente in frigorifero prima di riscaldare.
  • Riscaldamento: Per ripristinare la sua morbidezza e sprigionare nuovamente tutti i suoi aromi, potete riscaldare le fette in microonde per 20-30 secondi o in forno preriscaldato a 150°C (300°F) per circa 10-15 minuti, coperta con un foglio di alluminio per evitare che si secchi.

Idee per Altri Dolci Autunnali e Non Solo

Se avete amato questa Torta di Mele Ebraica, vi innamorerete sicuramente anche di questi altri deliziosi dolci autunnali e ricette a base di frutta. Sono tutti perfetti per le serate fresche e per le occasioni speciali!

  • Torta di Mele Capovolta Cotta in Slow Cooker: Se cercate qualcosa di estremamente facile e che vi lasci liberi, non potete perdervi questa Torta di Mele Capovolta cotta lentamente in pentola a cottura lenta (slow cooker)! È un “dump and go” perfetto, che vi garantisce un risultato incredibilmente umido e saporito con il minimo sforzo.
  • Budino di Pane al Caramello e Mele: Per un comfort food per eccellenza, provate questo fantastico Budino di Pane al Caramello e Mele. È così semplice da preparare, ma ricco di sapori caldi e avvolgenti, ideale per concludere una cena in bellezza o per un brunch goloso.
  • Torta a Strati di Torta di Mele: Se volete un dolce che sia un vero capolavoro visivo e gustativo, questa Torta a Strati di Torta di Mele è uno spettacolo ogni volta che la preparo. Con i suoi strati di torta soffice, ripieno di mele speziate e glassa sontuosa, è perfetta per le occasioni speciali e lascia tutti a bocca aperta.
  • Torta di Mele Americana Classica: Per chi ama la tradizione e i sapori autentici, non c’è niente che possa eguagliare una classica Torta di Mele Americana. Crosta burrosa e ripieno succoso e aromatico: la quintessenza del dessert americano, perfetto con una pallina di gelato alla vaniglia.

Per altre ricette facili e ispirazioni culinarie, seguiteci su Instagram e Facebook. Non vediamo l’ora di condividere con voi altre deliziose avventure in cucina!

Ricetta Torta di Mele Ebraica

Ancora nessuna valutazione
Di Kellie
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 1 ora 15 minuti
Totale: 1 ora 30 minuti
Porzioni: 12
Primo piano di una fetta di torta di mele.
Salva
Pin
Stampa
Torta burrosa con nastri di mela, questa Torta di Mele Ebraica è facile e sempre perfetta.

Attrezzatura

  • teglia a ciambella

Ingredienti 

  • 6 tazze mele pelate e affettate sottilmente, circa 3 mele grandi o 6 piccole
  • 2 1/2 tazze zucchero, diviso
  • 4 cucchiaini cannella
  • 3 tazze farina, setacciata
  • 1 cucchiaio lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 4 uova grandi
  • 1/2 tazza zucchero di canna chiaro
  • 1 tazza olio vegetale
  • 1/2 tazza Sidro di mele, o succo d’arancia
  • 2 1/2 cucchiaini vaniglia
Evita che lo schermo si spenga

Istruzioni 

  • Mettete le fette di mela in una ciotola con cannella e 1 tazza di zucchero. Mettete da parte.
  • In una ciotola media, mescolate insieme gli ingredienti secchi. Mettete da parte.
  • Sbattete le uova con lo zucchero restante e lo zucchero di canna chiaro.
  • Aggiungete alternando gli ingredienti secchi e l’olio agli ingredienti umidi fino a che non saranno ben combinati.
  • Aggiungete il sidro di mele (o succo d’arancia) e la vaniglia, battendo per 1 minuto in più.
  • Versate un terzo dell’impasto in una teglia a ciambella imburrata e infarinata.
  • Disponete un terzo delle fette di mela uniformemente sull’impasto.
  • Ripetete con uno strato di impasto, poi mele, poi impasto, e un ultimo strato di mele.
  • Irrorate la torta con lo sciroppo di cannella e zucchero rimasto dalle mele.
  • Infornate a 175˚C (350˚F) per 1 ora e 15 minuti o finché uno stuzzicadenti non ne esce pulito.
  • Lasciate raffreddare la torta nella teglia su una gratella per 20-25 minuti, quindi rovesciate la torta sulla gratella per farla raffreddare completamente.

Valori Nutrizionali

Calorie: 497kcal, Carboidrati: 75g, Proteine: 5g, Grassi: 20g, Grassi Saturi: 2g, Colesterolo: 55mg, Sodio: 24mg, Potassio: 222mg, Fibre: 3g, Zucchero: 48g, Vitamina A: 113IU, Vitamina C: 3mg, Calcio: 67mg, Ferro: 2mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.

Ti piace questa ricetta?Lascia un commento qui sotto!