futured 1 114


Spiedini di Pollo Grigliati: La Ricetta Perfetta per Spiedini Teneri e Saporiti con Salsa all’Aglio e Burro

Rinomati e amati in tutto il mondo, specialmente nei ristoranti italiani più autentici, gli Spiedini di Pollo sono un vero trionfo di sapori e consistenze. Questi deliziosi spiedini, preparati con bocconcini di petto di pollo teneri e avvolti in una croccante panatura, vengono sapientemente grigliati fino a ottenere una leggera bruciatura superficiale e un aroma affumicato irresistibile. Il loro segreto risiede nella succulenza del pollo, che rimane incredibilmente umido all’interno, e nella ricchezza di una salsa al burro e aglio che avvolge ogni pezzo, rendendolo un’esperienza gustativa indimenticabile. Prepararli è sorprendentemente facile, e il risultato è sempre un successo garantito che conquisterà tutti i palati, trasformando ogni pasto in una festa.

Spiedini di pollo grigliati su un piatto bianco con limoni e pinze blu

Se c’è un mantra che adotto con passione per le stagioni calde, è “addio lavastoviglie!”. E questo è esattamente il motivo principale per cui amo cucinare alla griglia con così tanta frequenza. La preparazione alla griglia riduce al minimo l’utilizzo di pentole e padelle, semplificando notevolmente la pulizia post-cena. Questi Spiedini di Pollo Grigliati, semplici ma straordinariamente gustosi, sono diventati un appuntamento fisso nelle mie ultime settimane in cucina, perché sono semplicemente la mia nuova ossessione culinaria. La loro facilità di preparazione e il loro sapore così appagante li rendono un piatto ideale, tanto che raramente ne avanza un pezzetto!

Le ricette di spiedini e kebab di pollo sono le mie preferite in assoluto per la loro incredibile versatilità e praticità. Si cucinano in un batter d’occhio, il che è perfetto per le serate in cui il tempo stringe, e possono essere preparate in anticipo, trasformando le cene infrasettimanali in un vero piacere senza stress. E questa ricetta degli Spiedini di Pollo non fa eccezione. La marinatura, attentamente bilanciata e ricca di aromi mediterranei, penetra in profondità nelle fibre del pollo, rendendolo incredibilmente tenero, succoso e umido. La salsa al burro e aglio, con la sua inconfondibile fragranza e il suo sapore avvolgente, aggiunge un ulteriore strato di sapore e umidità, completando il piatto e rendendolo semplicemente irresistibile. Il connubio tra la morbidezza del pollo marinato, la croccantezza della panatura e la ricchezza della salsa è ciò che rende questo piatto un vero capolavoro culinario, perfetto per una cena estiva all’aperto, un barbecue con amici o una serata speciale in famiglia.

Cos’è lo Spiedino di Pollo? Storia, Tradizione e Particolarità

Lo Spiedino di Pollo è, in sostanza, la quintessenza della versione italiana dello spiedino di carne, un piatto che trova le sue radici profonde nella tradizione culinaria mediterranea. Il termine “spiedino” deriva da “spiedo”, indicando appunto la cottura su uno spiedo o il fatto di infilzare ingredienti in un bastoncino. Sebbene in questa ricetta ci concentreremo sul pollo, gli spiedini possono essere preparati con una vasta gamma di carni, come manzo o maiale, pesce fresco come gamberi o calamari, o anche un’ampia varietà di verdure, variando di regione in regione in Italia e nel mondo. Dagli spiedini di carne mista a quelli di verdure grigliate, ogni versione offre un’esperienza gustativa unica, ma la nostra ricetta con il pollo è senza dubbio tra le più amate e versatili, un vero classico della cucina casalinga italiana.

Tipicamente, il pollo per gli spiedini viene rivestito con una leggera ma efficace panatura di pangrattato (ideale il panko per la sua croccantezza superiore) prima di essere grigliato sulla fiamma viva o su una piastra rovente. Questo metodo di cottura non solo conferisce all’esterno del pollo una croccantezza eccezionale, creando un contrasto delizioso con l’interno morbido, ma aggiunge anche una leggera bruciatura superficiale che rilascia un inconfondibile sapore affumicato. È una vera meraviglia gastronomica, poiché grigliare carni panate non è una tecnica così comune, ma il risultato è un equilibrio perfetto tra una consistenza croccante e un cuore tenero e succoso. La panatura, oltre a creare una barriera che trattiene l’umidità interna del pollo durante la cottura ad alta temperatura, diventa una spugna perfetta per assorbire qualsiasi salsa con cui deciderete di servire i vostri spiedini. Io adoro accompagnarli con la ricca e saporita salsa al burro e aglio, che si fonde con la panatura creando un’esplosione di sapore. Ma sono altrettanto fantastici serviti con una ciotola di sugo di pomodoro fresco o una tradizionale “spaghetti sauce” per intingerli, creando un’esperienza di gusto ancora più profonda e tradizionale, che ricorda i pranzi della nonna.

Spiedini di pollo su un piatto a quadri blu e bianco con burro che viene gocciolato sopra con un cucchiaio.

Come Preparare Spiedini di Pollo Perfetti: Guida Passo-Passo per un Successo Assicurato

Questa ricetta è incredibilmente facile e veloce da realizzare, rendendola perfetta per qualsiasi occasione, dal pasto veloce infrasettimanale alla cena con gli amici. Adoro la possibilità di preparare quasi tutto in anticipo, il che significa che posso semplicemente mettere gli spiedini sulla griglia quando siamo pronti per la cena, con minimo sforzo e massimo risultato. Questo approccio non solo rende le cene infrasettimanali un gioco da ragazzi, ma vi permette anche di godervi più tempo prezioso con la famiglia o gli amici, anziché essere intrappolati in cucina. Seguite questi semplici ma dettagliati passaggi per ottenere spiedini di pollo grigliati succosi, saporiti e dalla crosticina dorata, che faranno venire l’acquolina in bocca a tutti i commensali:

  1. Preparare il Pollo: Iniziate tagliando il petto di pollo in bocconcini di dimensioni uniformi, all’incirca 2-3 cm per lato. È fondamentale che i pezzi siano simili per garantire una cottura omogenea e prevenire che alcuni si secchino mentre altri rimangono crudi. Trasferite il pollo in una ciotola grande o in una robusta busta con chiusura a zip.
  2. Creare la Marinatura Aromatizzata: In una ciotola separata, sbattete energicamente insieme il vino bianco secco, il succo di limone fresco spremuto (che aiuta a intenerire la carne), l’olio d’oliva extra vergine di buona qualità, l’aglio tritato finemente per un sapore intenso, una generosa spolverata di pepe nero macinato al momento, il sale marino e, se desiderate un tocco di vivacità, il peperoncino rosso in scaglie. Questa marinatura non solo aggiungerà un sapore incredibile al pollo, ma aiuterà anche a renderlo tenero e succoso.
  3. Marinare il Pollo per Massimo Sapore: Versate la marinatura così preparata sui bocconcini di pollo, assicurandovi che tutti i pezzi siano ben ricoperti e immersi nel liquido aromatico. Coprite la ciotola o sigillate la busta e trasferite in frigorifero. Lasciate marinare per almeno 1 ora. Tuttavia, per un sapore ancora più intenso, una tenerezza eccezionale e per ottimizzare i tempi, potete marinare il pollo fino a 24 ore. Più a lungo marinerà, più saporito e tenero sarà il pollo, assorbendo tutti gli aromi.
  4. Preparazione Post-Marinatura: Quando siete pronti per cucinare, rimuovete il pollo dalla marinatura, lasciando scolare l’eccesso di liquido. Non è necessario risciacquare il pollo, poiché vogliamo che tutti i deliziosi sapori della marinatura rimangano.
  5. Infilzare il Pollo sugli Spiedini: Infilzate i bocconcini di pollo sugli spiedini di legno. Se usate spiedini di legno, ricordatevi di metterli a bagno in acqua per almeno 30 minuti prima dell’uso; questo eviterà che si brucino sulla griglia durante la cottura. Non affollate troppo gli spiedini; lasciate un po’ di spazio tra i pezzi di pollo per permettere una cottura uniforme e una doratura perfetta su tutti i lati.
  6. Preparare la Miscela di Latticello: In una ciotola bassa e ampia (un piatto da torta funziona egregiamente per questa fase), sbattete insieme il latticello, la scorza di limone grattugiata finemente per un aroma fresco e vibrante, e il condimento italiano (Italian Seasoning) insieme all’aglio in polvere. Questa miscela servirà come base umida per far aderire saldamente la panatura al pollo.
  7. Panare il Pollo: In una seconda ciotola bassa e separata, unite il pangrattato panko e il formaggio Parmigiano grattugiato. Il pangrattato panko è preferibile per la sua leggerezza e la croccantezza superiore che conferisce al prodotto finale. Immergete gli spiedini di pollo prima nella miscela di latticello, assicurandovi che siano completamente ricoperti, poi trasferiteli nella ciotola con il pangrattato e premete delicatamente per far aderire bene la panatura su tutti i lati del pollo.
  8. Lasciare Riposare per una Panatura Perfetta: Una volta panati, disponete gli spiedini su un piatto o un vassoio pulito e lasciateli riposare per circa 15 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è cruciale per permettere alla panatura di aderire saldamente al pollo e di non cadere durante la cottura, garantendo una crosticina perfetta.
  9. Grigliare alla Perfezione: Scaldate la vostra griglia (o, in alternativa, una piastra per griglia sul fornello) a fuoco medio-alto. Prima di posizionare gli spiedini, spruzzatela leggermente con uno spray da cucina antiaderente per evitare che il pollo si attacchi. Posizionate gli spiedini sulla griglia calda e cuocete per circa 4 minuti per lato, o fino a quando il pollo sarà completamente cotto e avrà raggiunto una temperatura interna di 74°C (165°F). Dovrebbe presentare una bella crosticina dorata e leggermente carbonizzata, che ne esalta il sapore affumicato. Se notate che la panatura inizia a scurirsi troppo velocemente, abbassate leggermente la fiamma per una cottura più delicata e uniforme.
  10. Servire e Gustare con Gioia: Servite immediatamente gli Spiedini di Pollo caldi e fragranti, accompagnandoli con la vostra salsa all’aglio e burro preferita, che ne esalterà ogni boccone. Per un tocco finale di sapore e presentazione, potete cospargere gli spiedini con altro formaggio Parmigiano grattugiato fresco, se lo desiderate. Questi spiedini sono un’esplosione di sapore e texture che vi farà desiderare di rifarli ogni settimana, diventando un appuntamento fisso nel vostro menu!
Spiedini di pollo spiedini su un piatto bianco con fette di limone e un mucchio di pomodori ciliegino.

Come Servire gli Spiedini di Pollo: Abbinamenti Perfetti per Ogni Occasione e Palato

Gli Spiedini di Pollo sono incredibilmente versatili e si abbinano splendidamente a una varietà di contorni, rendendoli perfetti per qualsiasi pasto, dal più leggero e fresco al più completo e sostanzioso. Noi amiamo servirli con un’insalata leggera e croccante, come un’insalata di lattuga iceberg con un dressing fresco, oppure qualcosa di vivace e tipicamente estivo come un’Insalata Caprese, preparata con pomodori maturi, mozzarella fresca, foglie di basilico profumato e un filo d’olio d’oliva extra vergine. La freschezza e l’acidità di queste insalate bilanciano perfettamente la ricchezza del pollo panato e della salsa all’aglio e burro, creando un equilibrio armonioso di sapori.

Se desiderate un pasto più completo e sostanzioso, potete servire gli spiedini di pollo accanto a un semplice ma delizioso piatto di pasta. Una pasta al pomodoro fresco e basilico, un classico aglio e olio, o anche una leggera pasta al pesto sarebbero abbinamenti deliziosi che soddisfano anche gli appetiti più grandi. Immaginate la succulenza del pollo panato e grigliato con la semplicità e il comfort di un buon piatto di spaghetti al dente! Un’altra ottima idea è accompagnare gli spiedini con un cremoso purè di patate, delle patate novelle al forno con rosmarino o un mix di verdure grigliate di stagione, come zucchine, peperoni e cipolle, che aggiungeranno colore e vitamine al vostro piatto.

Per un’opzione più salutare ma altrettanto saporita, provate a servire gli spiedini su un letto di Broccoli Rapa saltati in padella con aglio e peperoncino. La leggera amarezza e il sapore deciso dei broccoli rapa si sposano a meraviglia con la dolcezza del pollo e la ricchezza della salsa al burro, creando un contrasto delizioso. Potete anche considerare del riso pilaf o del couscous aromatico per accompagnare. L’importante è scegliere contorni che esaltino, ma non sovrastino, il sapore caratteristico e la texture unica degli spiedini. Alla fine, la scelta dipende interamente dal vostro gusto personale e dal grado di fame! Non esitate a sperimentare e a trovare la vostra combinazione preferita, rendendo questo piatto un vero e proprio capolavoro culinario personalizzato.

Altre Ricette Semplici e Saporite di Pollo alla Griglia da Provare

Se avete amato questa ricetta di spiedini di pollo tanto quanto noi, sarete felici di scoprire altre opzioni super semplici e deliziose per il pollo alla griglia che porteranno varietà e sapore alla vostra tavola. Provate i nostri Kebab di Pollo Teriyaki, freschi, leggeri e incredibilmente facili da preparare, perfetti per una cena esotica e veloce che sorprenderà tutti. Oppure, se cercate un’esplosione di sapore più audace e piccante, non perdetevi i nostri Kebab di Pollo al Chili e Lime, un vero concentrato di gusto che risveglierà le vostre papille gustative con una combinazione agrodolce e speziata! Ogni ricetta è pensata per essere facile da seguire, garantire risultati deliziosi e portare un tocco di originalità alla vostra tavola, sia che si tratti di un barbecue improvvisato in giardino o di una cena infrasettimanale che richiede velocità senza compromettere il gusto.

VUOI ALTRE RICETTE FACILI E GUSTOSE PER LA FAMIGLIA? SEGUICI SU INSTAGRAM E FACEBOOK PER NON PERDERE NESSUN AGGIORNAMENTO!!

Ricetta Spiedini di Pollo





4.80 from 5 votes
Di Kellie
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti
Totale: 1 ora 30 minuti
Porzioni: 4
Spiedini di pollo grigliati su un piatto bianco con limoni e pinze blu
SalvaSalvato
Pin
Stampa
Gli Spiedini di Pollo Facili sono spiedini di pollo panati che vengono grigliati fino a diventare succosi e teneri. Serviti con salsa all’aglio e burro, questo è un classico italiano che servirai ogni giorno della settimana.

Attrezzatura

  • spiedini di legno
  • griglia

Ingredienti 

  • 900 g Petto di Pollo
  • 60 ml Olio d’Oliva
  • 60 ml Vino Bianco
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • 2 spicchi aglio, tritato
  • 2 1/2 cucchiaini Pepe Nero Macinato
  • 1 cucchiaino Sale Marino
  • 1 cucchiaino Peperoncino Rosso in Scaglie
  • 1 cucchiaio Prezzemolo
  • 480 ml Latticello
  • 1 cucchiaio Aglio in Polvere
  • 1 cucchiaio Condimento Italiano (Italian Seasoning)
  • 240 ml Pangrattato Panko
  • 80 ml Parmigiano Grattugiato
  • 240 ml Salsa all’Aglio e Burro
  • 8 spiedini di legno, ammollati in acqua per 30 minuti.
Evita che lo schermo si spenga

Istruzioni 

  • Tagliare il pollo a bocconcini e metterli in una ciotola grande o in una busta con chiusura a zip robusta.
  • In una ciotola, sbattere insieme il vino, il succo di limone, l’aglio, il pepe, il sale, il peperoncino rosso in scaglie e il prezzemolo.
  • Versare la marinatura sul pollo e trasferire in frigorifero per 1 ora o fino a 24 ore.
  • Quando pronti per grigliare, sbattere insieme il latticello, l’aglio in polvere e il condimento italiano in una ciotola bassa (un piatto da torta funziona bene per questo).
  • In una ciotola bassa separata, sbattere insieme il pangrattato e il formaggio.
  • Infilzare il pollo su uno spiedino fino a esaurimento del pollo.
  • Immergere gli spiedini di pollo nel latticello e poi nel pangrattato per rivestirli.
  • Disporre su un vassoio o un piatto e lasciare riposare per 15 minuti per dare il tempo alla panatura di aderire al pollo.
  • Scaldare la griglia o la piastra a fuoco medio-alto e rivestire con spray da cucina per evitare che si attacchi.
  • Posizionare il pollo sulla griglia e cuocere 4 minuti per lato o fino a quando la temperatura interna raggiunge i 74°C (165°F).
  • Se gli spiedini di pollo iniziano a carbonizzarsi troppo velocemente, abbassare la fiamma.
  • Servire gli spiedini di pollo con la salsa all’aglio e burro e cospargere con altro parmigiano, se desiderato.

Note

Gli Spiedini di Pollo possono essere assemblati fino a 24 ore in anticipo. Immergere nel latticello e nel pangrattato subito prima della cottura.

Valori Nutrizionali

Calorie: 579kcal, Carboidrati: 22g, Proteine: 58g, Grassi: 27g, Grassi Saturi: 7g, Colesterolo: 166mg, Sodio: 1220mg, Potassio: 1123mg, Fibre: 2g, Zuccheri: 7g, Vitamina A: 592IU, Vitamina C: 6mg, Calcio: 297mg, Ferro: 3mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.

Ti piace questa ricetta?Lascia un commento qui sotto!