futured 1 195

Pollo al Burro Indiano Cremoso in Slow Cooker: La Ricetta Facile e Ricca di Sapore!

Dimenticate il cibo d’asporto e preparate questo Pollo al Burro incredibilmente facile e cremoso direttamente nella vostra slow cooker o pentola a cottura lenta! Questa ricetta di Pollo al Burro in Slow Cooker è un vero capolavoro culinario, arricchita da alcune sorprese che le conferiscono un tocco delizioso e inaspettato a un piatto indiano già molto amato e conosciuto in tutto il mondo. Il risultato è un comfort food che scalda il cuore e appaga il palato, rendendo ogni pasto un’esperienza indimenticabile e senza pari.

Ciotola di Pollo al Burro con riso e coriandolo fresco.

Pollo al Burro: Un Viaggio nel Gusto Indiano

Questo post potrebbe contenere link di affiliazione che non cambieranno il vostro prezzo ma condivideranno una piccola commissione.

Non sono sempre stata un’amante della cucina avventurosa o un’assaggiatrice impavida. Anzi, ci è voluto un bel po’ di tempo prima che fossi disposta a provare e apprezzare quasi ogni piatto che mi venisse proposto. Ricordo vividamente la prima volta che ho assaggiato il Pollo al Burro Indiano: ero in un negozio, Trader Joe’s per l’esattezza, e in quel momento, la fame era davvero tanta. Ero lì per fare un po’ di spesa durante la mia pausa pranzo, cercando qualcosa di rapido ma soddisfacente e che non mi richiedesse ore di preparazione.

Desideravo ardentemente qualcosa di veloce e pratico, e così, quasi per istinto, afferrai la cosa più logica che mi si presentò davanti: un Pollo al Burro in stile Tandoori, situato nella sezione dei piatti pronti refrigerati. Non so esattamente cosa mi spingesse in quel momento, ma l’aspetto era così invitante, così promettente, che non vedevo l’ora di tornare alla mia scrivania per gustarlo. La curiosità era alle stelle, e a malapena riuscii ad aspettare di riscaldarlo prima di tuffarmi letteralmente in quella delizia.

Ma, sorpresa delle sorprese, questo non era un Pollo al Burro qualunque. Simile per certi versi al Pollo Tikka Masala, questa versione era arricchita da pezzetti di zucca butternut e uvetta dorata, che aggiungevano un tocco di dolcezza e consistenza inaspettati. Spinaci di un verde brillante erano magistralmente incorporati nella salsa, avvolgendo con grazia un letto di riso morbido e soffice. Era puro paradiso, un’esperienza culinaria che definirei assolutamente confortante e sorprendente. Ed è così che ne sono diventata immediatamente dipendente, una vera e propria ossessione. Fino a quando, un giorno… misteriosamente, era sparito. Non più disponibile. Come spesso accade con i prodotti che più amiamo, sembra che a volte spariscano dagli scaffali senza preavviso, lasciandoci un senso di vuoto e nostalgia. Questa ‘perdita’ mi ha spinto a ricrearlo a casa, per non rimanere più senza il mio piatto preferito, e a perfezionare la ricetta fino a renderla migliore dell’originale!

Ciotola di Pollo al Burro con riso bianco e coriandolo.

Cos’è il Pollo al Burro (Makhan Murg)?

Il Pollo al Burro, conosciuto anche come Makhan Murg nella sua lingua originale hindi, è un celebre piatto indiano che ha conquistato i palati di tutto il mondo. Originario del subcontinente indiano, in particolare di Delhi, è un piatto a base di pollo immerso in una salsa di pomodoro delicatamente speziata, caratterizzata da una consistenza ricca e vellutata. Il suo sapore distintivo ricorda quello di un curry leggero e aromatico, ma con una nota inconfondibile di dolcezza e cremosità che lo rende unico. Sebbene la ricetta tradizionale si concentri sul pollo e la salsa, alcune varianti, come quella che vi proponiamo oggi, possono includere verdure per arricchirne il profilo nutrizionale, la texture e il gusto, aggiungendo strati di complessità e interesse al piatto.

Il nome “Pollo al Burro” non è casuale; deriva infatti dalla sua preparazione in una salsa “makhani”, che in hindi significa proprio “burro”. Questa salsa iconica si distingue per l’uso generoso di burro e panna (o crema di latte), che le conferiscono la sua tipica ricchezza e la sua consistenza sontuosamente cremosa. È proprio questa combinazione di ingredienti, unita a un sapiente mix di spezie come il garam masala, il cumino, la curcuma e il peperoncino di Cayenna, a creare quel sapore inconfondibile e avvolgente che ha reso il Pollo al Burro un classico intramontabile della cucina indiana, amato da grandi e piccini per il suo equilibrio perfetto tra dolcezza, acidità e un tocco speziato.

Spezie per il Pollo al Burro in una ciotola di vetro.

Come Preparare il Pollo al Burro: La Magia della Slow Cooker

Sebbene questa deliziosa ricetta di Pollo al Burro possa essere facilmente preparata anche sul fornello, semplicemente lasciandola sobbollire dolcemente per un tempo più breve, ho scelto di optare per la cottura nella slow cooker. Perché? Perché la slow cooker è uno strumento davvero straordinario, quasi magico, che trasforma la preparazione della cena in un’esperienza incredibilmente comoda e senza stress. È uno dei miei metodi preferiti per cucinare, permettendomi di ottenere piatti succulenti e ricchi di sapore con il minimo sforzo, rendendo le serate meno caotiche e più piacevoli, soprattutto quando si ha poco tempo a disposizione ma non si vuole rinunciare a un pasto fatto in casa.

Per questa ricetta, ho utilizzato cosce di pollo disossate e senza pelle, una scelta strategica per garantire al piatto un sapore più intenso e una consistenza tenera e succosa. Le cosce di pollo, infatti, tendono a rimanere più umide e saporite durante le lunghe cotture, prevenendo l’essiccazione che a volte può affliggere il petto di pollo. Inspirata dalla versione di Trader Joe’s che mi aveva tanto conquistata, ho voluto riproporre quei tocchi inaspettati che rendevano quel piatto unico: ho aggiunto della zucca butternut a cubetti e dell’uvetta dorata, che apportano una dolcezza sottile e una consistenza interessante, creando un contrasto delizioso con la cremosità della salsa. Infine, per mantenere il suo colore vivace e le sue proprietà nutritive, ho incorporato gli spinaci freschi solo alla fine della cottura, un trucco semplice ma efficace per esaltare l’estetica e il gusto del piatto, aggiungendo anche una nota di freschezza.

Ecco i passaggi fondamentali per realizzare questo Pollo al Burro irresistibile:

  1. Scaldate l’olio in una grande padella a fuoco medio. Questo è il primo passo cruciale per dare al pollo una bella rosolatura che sigillerà i sapori e contribuirà a una maggiore profondità di gusto nel piatto finito.
  2. In una ciotola capiente, mescolate il pollo tagliato a cubetti con l’amido di mais, il sale e il pepe. Assicuratevi che ogni pezzo sia ben rivestito: questo aiuterà a creare una leggera crosticina e a sigillare i succhi del pollo durante la cottura.
  3. Cuocete il pollo nella padella a lotti. Questo passaggio è fondamentale per non abbassare troppo la temperatura della padella e per garantire che ogni pezzo di pollo sia ben rosolato e non semplicemente lessato. Trasferite il pollo cotto su un piatto e mettetelo da parte.
  4. Nella stessa padella, cuocete la cipolla e l’aglio fino a quando non saranno morbidi e fragranti. Questo creerà la base aromatica e complessa per la vostra salsa, fondamentale per il sapore finale. Successivamente, trasferite il pollo rosolato e il composto di cipolle e aglio nella slow cooker.
  5. In una piccola ciotola, sbattete insieme le spezie (curcuma, garam masala, cumino, peperoncino di Cayenna) con la salsa di pomodoro e lo zenzero grattugiato o tritato finemente. Versate questo mix aromatico e vibrante sul pollo nella slow cooker, assicurandovi che ogni pezzo sia avvolto dai sapori.
  6. Aggiungete la zucca a cubetti, l’uvetta dorata, il brodo di pollo, il bastoncino di cannella e i peperoncini tritati alla slow cooker. Mescolate delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti, assicurando una distribuzione uniforme dei sapori.
  7. Coprite e cuocete a fuoco basso per 6 ore, o a fuoco alto per 4 ore. La cottura lenta permetterà ai sapori di fondersi armoniosamente e al pollo di diventare incredibilmente tenero, quasi sciogliendosi in bocca.
  8. Poco prima di servire (circa dieci minuti), incorporate la panna leggera (o la miscela di latte e panna) e lo spinacino fresco. Mescolate bene fino a quando gli spinaci non saranno appassiti e la salsa avrà raggiunto la sua consistenza finale, ricca e vellutata.
  9. Servite il vostro Pollo al Burro su un abbondante letto di riso basmati fumante. Per un tocco finale e una nota di freschezza, guarnite generosamente con coriandolo fresco tritato.

La salsa, leggermente speziata ma incredibilmente cremosa, è una vera esplosione di sapori che conquisterà ogni palato. È il piatto perfetto per riscaldare le fredde serate invernali, avvolgendovi in un abbraccio di calore e gusto, ma è anche abbastanza elegante e sofisticato da essere servito agli ospiti per un’occasione speciale, lasciando tutti a bocca aperta. Adoro servirlo su un abbondante letto di riso basmati, accompagnato da qualche pezzo di pane naan caldo e soffice, ideale per raccogliere ogni goccia di quella deliziosa salsa e non lasciare nulla nel piatto. Un’esperienza gastronomica completa che vi farà sentire come in un autentico ristorante indiano, ma comodamente a casa vostra, con il vantaggio di sapere esattamente cosa c’è dentro!

Slow cooker con impostazioni programmabili.

Adoriamo questa slow cooker programmabile con impostazione di mantenimento in caldo automatico di CrockPot! È un modo fantastico per rendere le cene facili e mantenere i piatti caldi fino a quando non siete pronti a mangiare, senza dovervi preoccupare di cuocere all’ultimo minuto. La usiamo almeno una volta alla settimana per preparare una varietà di piatti deliziosi, e il suo prezzo è semplicemente imbattibile per la qualità e la comodità che offre!

Acquista Ora!
Foto dall'alto degli ingredienti per il Pollo al Burro nella slow cooker.

Pollo al Burro vs. Tikka Masala: Chiarire le Differenze

Spesso si fa confusione tra il Pollo al Burro e il Pollo Tikka Masala, due pilastri della cucina indiana che, sebbene simili per alcuni aspetti e talvolta percepiti come interscambiabili, presentano differenze sostanziali sia nella preparazione che nel profilo aromatico. Cerchiamo di fare chiarezza su cosa li distingue, in modo da apprezzare al meglio le peculiarità di ciascuno e scegliere il piatto che più si adatta al vostro gusto.

La prima grande differenza risiede nella modalità di cottura e nella consistenza del pollo stesso. Il Pollo Tikka Masala è tradizionalmente un piatto in cui il pollo (spesso marinato nello yogurt e spezie) viene cotto nel forno tandoor, un forno d’argilla ad alta temperatura, conferendogli una leggera carbonizzazione e un sapore affumicato distintivo. La sua salsa, seppur cremosa, è spesso preparata a parte e poi unita al pollo cotto. Al contrario, il Pollo al Burro viene cucinato direttamente in una padella su fuoco, o come in questa ricetta, nella slow cooker, immerso in una salsa ricca e incredibilmente cremosa fin dall’inizio della preparazione. È una cottura “umida” che permette al pollo di assorbire completamente i sapori della salsa, rendendolo estremamente tenero e succoso.

Un’altra distinzione cruciale riguarda il profilo di sapore della salsa. Il Pollo al Burro si caratterizza per una salsa di pomodoro delicata e vellutata, con una predominante dolcezza data dall’uso generoso di burro e panna, che smorzano l’intensità delle spezie rendendola più accessibile, avvolgente e dolce. È un piatto più delicato e cremoso, spesso apprezzato anche da chi non è abituato ai sapori intensi della cucina indiana. Il Tikka Masala, invece, vanta un sapore di pomodoro molto più pronunciato e deciso, arricchito da un mix di spezie più vivaci e audaci, che gli conferiscono una maggiore complessità, un pizzico di piccantezza in più e un gusto più robusto e terroso. Entrambi sono deliziosi a modo loro, ma offrono esperienze gustative decisamente diverse: il Pollo al Burro è dolce e cremoso, il Tikka Masala è più speziato e con una nota acida più marcata.

Foto dall'alto del Pollo al Burro nella slow cooker con un cucchiaio di legno.

Altre Ricette Facili per la Slow Cooker

Il Pollo al Burro facile è entrato di diritto nella nostra top 3 delle ricette da slow cooker qui a casa, affiancando il nostro incredibile pollo superlativo e il mio famosissimo (a quanto pare, pluripremiato!) chili! Vi incoraggio a provarli tutti: ogni piatto vi regalerà un vero e proprio viaggio culinario intorno al mondo, con il minimo sforzo e il massimo del gusto. La slow cooker è un alleato prezioso per chi cerca soluzioni pratiche e deliziose per la cena, permettendo di preparare pasti sani e saporiti con una preparazione minima. E non dimenticate di iscrivervi al nostro Canale YouTube per scoprire ancora più ricette deliziose, consigli pratici in cucina e segreti per piatti sempre perfetti, direttamente dalla mia cucina alla vostra!

NON PERDETEVI NESSUNA RICETTA! Seguiteci su Instagram e Facebook per ancora più ricette preferite dalla famiglia, idee per cene veloci e suggerimenti per un’alimentazione sana e gustosa, oltre a curiosità e retroscena della nostra passione culinaria!

Se siete alla ricerca di altre “alternative all’asporto” fatte in casa che vi faranno risparmiare tempo e denaro, pur garantendo un sapore autentico e appagante, vi consiglio di provare il nostro facile Pollo Szechuan e il nostro amatissimo Manzo alla Mongola Saltato in Padella! Sono piatti che vi faranno dimenticare il ristorante, con la soddisfazione di averli preparati voi stessi, personalizzandoli a vostro piacimento.

Ricetta del Pollo al Burro in Slow Cooker

5 da 3 voti
Di Kellie
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 4 ore
Totale: 4 ore 20 minuti
Porzioni: 8 porzioni
Ciotola di Pollo al Burro con riso e coriandolo fresco.
Salva
Pin
Stampa
Il Pollo al Burro Indiano preparato nella slow cooker è decisamente migliore di qualsiasi asporto.

Attrezzatura

  • 1 slow cooker (pentola a cottura lenta)

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • 1,35 kg (3 libbre) di cosce di pollo disossate, e senza pelle, tagliate a pezzi di circa 2,5 cm
  • 4 cucchiai di amido di mais
  • 1/2 cucchiaino di sale kosher
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
  • 1 tazza e 1/2 di cipolla tritata
  • 3 spicchi d’aglio, tritati finemente
  • 2 cucchiai di curcuma macinata, (si consiglia Spice Islands per la qualità)
  • 2 cucchiai di garam masala
  • 2 cucchiai di cumino macinato
  • 1/2 cucchiaio di peperoncino di Cayenna
  • 225 g (8 once) di salsa di pomodoro in scatola
  • 3 cucchiai di zenzero fresco, pelato e grattugiato o tritato finemente
  • 1 tazza e 1/2 di zucca butternut a cubetti
  • 3/4 di tazza di uvetta dorata
  • 3 peperoncini serrano o jalapeño, privati dei semi e tagliati a dadini (regolare la quantità a piacere)
  • 2 tazze di brodo di pollo
  • 1 bastoncino di cannella
  • 1 tazza e 1/2 di panna leggera (o una miscela di latte intero e panna fresca)
  • 1 tazza e 1/2 di spinacino fresco leggermente pressato
  • coriandolo fresco tritato, per guarnire
Impedisci allo schermo di oscurarsi

Istruzioni

  • 1. In una padella grande (o nell’inserto della vostra slow cooker compatibile con il fornello), scaldate l’olio a fuoco medio.
  • 2. In una ciotola capiente, unite il pollo, l’amido di mais, il sale e il pepe. Mescolate bene per ricoprire completamente il pollo. Cuocendo a lotti, aggiungete il pollo nella padella e fatelo rosolare su tutti i lati fino a doratura. Trasferitelo su un piatto e ripetete l’operazione con il pollo rimanente.
  • 3. Scolate tutto il grasso dalla padella lasciandone solo circa 1 cucchiaio. Aggiungete la cipolla e cuocetela fino a quando non sarà morbida. Incorporate l’aglio e cuocete per un altro minuto, finché non sarà fragrante.
  • 4. Trasferite il pollo rosolato e il composto di cipolle e aglio nella slow cooker.
  • 5. In una piccola ciotola, sbattete insieme la curcuma, il garam masala, il cumino, il peperoncino di Cayenna, la salsa di pomodoro e lo zenzero. Versate questo composto aromatico sul pollo nella slow cooker.
  • 6. Aggiungete la zucca, l’uvetta, il brodo di pollo, il bastoncino di cannella e i peperoncini nella slow cooker. Mescolate per amalgamare. Coprite e cuocete a fuoco basso per 6 ore o a fuoco alto per 4 ore.
  • 7. Dieci minuti prima di servire, incorporate la panna leggera e lo spinacino fresco. Mescolate bene fino a quando gli spinaci non saranno appassiti e la salsa avrà raggiunto la sua consistenza finale. Servite caldo con riso basmati e coriandolo fresco tritato, se desiderato.

Video

Note

Se non possedete una slow cooker, potete preparare questo Pollo al Burro anche in una pentola olandese (Dutch oven) o una pentola dal fondo spesso. Dopo aver rosolato il pollo e preparato la base, trasferite tutto in una pentola adatta al forno e cuocete in forno preriscaldato a 150°C (300°F) per circa 1 ora, o fino a quando il pollo non sarà tenero e completamente cotto.
Se non siete amanti dell’uvetta, potete semplicemente ometterla dalla ricetta, oppure sostituirla con datteri tritati, ribes secchi o mirtilli rossi essiccati per un tocco diverso.

Valori Nutrizionali

Porzione: 1g, Calorie: 433kcal, Carboidrati: 30g, Proteine: 43g, Grassi: 15g, Grassi Saturi: 5g, Colesterolo: 125mg, Sodio: 494mg, Potassio: 1226mg, Fibre: 3g, Zuccheri: 12g, Vitamina A: 3805UI, Vitamina C: 19.8mg, Calcio: 117mg, Ferro: 3.8mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente e devono essere considerate solo come un’approssimazione.

Ti è piaciuta questa ricetta?Lascia un commento qui sotto!