futured 1 200


Pane all’Aglio Fatto in Casa: La Ricetta Perfetta per un Contorno Croccante e Aromatico

Dimenticate il pane all’aglio surgelato e le versioni preconfezionate che spesso lasciano a desiderare. Questa ricetta di Pane all’Aglio Fatto in Casa è incredibilmente facile da realizzare e offre un’esplosione di sapore così intensa da farvi dimenticare qualsiasi alternativa. Una semplice baguette, opportunamente divisa a metà, viene tostata alla perfezione e poi riccamente condita con un irresistibile mix di burro fuso, aglio arrostito che sprigiona una dolcezza unica, formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato e un tocco di erbe aromatiche. È il contorno ideale per la vostra prossima cena a base di spaghetti al sugo o qualsiasi piatto desideriate esaltare con una nota di aglio profumato e delizioso. Preparatevi a gustare ogni singolo morso di questa delizia fragrante e irresistibile!

Fette di pane all'aglio sono disposte su un piatto blu.

Il pane all’aglio è, senza esagerare, un elemento fondamentale nella mia cucina. È uno di quei contorni classici e intramontabili che non passano mai di moda, capace di trasformare un pasto semplice in un’esperienza culinaria memorabile. Devo ammettere, come molti, di aver ceduto alla comodità del pane all’aglio surgelato innumerevoli volte. E, sebbene non sia affatto male per una soluzione rapida, vi assicuro che questa versione fatta in casa è infinitamente superiore. La differenza di sapore, profumo e consistenza è semplicemente abissale. La bellezza di questa ricetta risiede anche nella sua incredibile semplicità: richiede ingredienti comuni ed economici e passaggi senza stress, rendendola accessibile a chiunque, anche a chi non si sente un cuoco esperto. Potremmo definirla una versione elevata e più sofisticata del mio amato Pane Tostato all’Aglio Facile.

L’ingrediente principale è una croccante baguette, tagliata a metà longitudinalmente, che viene poi spalmata con una miscela di burro all’aglio così deliziosa da farvi venire l’acquolina in bocca al solo pensiero. Immaginate: aglio arrostito fino a diventare tenero e dolce, formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato finemente e una selezione di erbe italiane che insieme danno vita a un burro aromatizzato in un modo squisito. Questa crema burrosa e profumatissima viene poi generosamente spalmata su entrambe le metà del pane, ricoprendo ogni angolo prima di essere tostata al forno alla perfezione, secondo le vostre preferenze. Potete optare per un risultato extra-croccante, con bordi dorati e croccanti, oppure mantenerla più morbida al centro per una consistenza più delicata. In entrambi i casi, è davvero difficile sbagliare con questa ricetta di pane all’aglio facile. Ogni morso è un trionfo di sapori e consistenze che vi conquisterà.

Sebbene io serva solitamente il mio pane all’aglio con il mio sugo di spaghetti fatto in casa (una combinazione classica e imbattibile che non delude mai), le possibilità per gustarlo sono infinite e sorprendenti. È un accompagnamento magnifico per una calda e confortante ciotola di questa ricetta di zuppa di pollo, o come complemento perfetto per questi Bocconcini di Bistecca al Burro e Aglio Facili, aggiungendo un tocco di ricchezza e sapore a un piatto già delizioso. Un’altra opzione è intingerlo nel mio Olio per Intingere il Pane all’Aglio e Parmigiano Facile, creando un’esperienza gastronomica ancora più indulgente. Recentemente, l’ho servito come antipasto a una riunione di famiglia, ed è letteralmente sparito in un batter d’occhio! C’è qualcosa nell’armonia dei sapori del burro ricco, dell’aglio arrostito dolce e del Parmigiano fresco e sapido che fa letteralmente impazzire le persone. E, onestamente, non posso biasimarle!

Due metà di una baguette sono spalmate con la crema di burro all'aglio.

Come Preparare il Pane all’Aglio: Guida Passo-Passo per un Risultato Perfetto

Con questa ricetta, preparerete il pane all’aglio più buono di sempre, ogni volta! È rapido, semplice e decisamente superiore a qualsiasi prodotto surgelato che abbiate mai provato. Seguite questi passaggi per un risultato garantito.

  1. Preparare la crema all’aglio. Il primo passo fondamentale è creare la base aromatica che renderà il vostro pane indimenticabile. Tutti gli ingredienti per la crema all’aglio – burro ammorbidito, aglio arrostito, Parmigiano grattugiato e erbe aromatiche – vanno messi nel robot da cucina. Azionate il robot a impulsi fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Assicuratevi che l’aglio sia ben tritato e incorporato nel burro. Una volta pronta, mettete da parte questa profumatissima crema. L’aroma che si sprigionerà sarà già un’anticipazione della bontà che sta per arrivare.
  2. Imburrare il pane. Prendete la baguette e tagliatela con cura a metà longitudinalmente, creando due superfici piatte. Ora, con l’aiuto di una spatola o un coltello da burro, distribuite generosamente la crema all’aglio su entrambe le metà del pane. Cercate di creare uno strato uniforme, coprendo ogni parte della superficie tagliata. Non siate timidi: più burro all’aglio, più sapore e umidità avrà il vostro pane. Assicuratevi che il composto si insinui anche nelle piccole fessure del pane.
  3. Infornare. Adagiate le due metà della baguette imburrate su una teglia da forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Infornate il pane nel forno preriscaldato a 218°C (425°F) per circa 10 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del vostro forno e della croccantezza desiderata. L’obiettivo è ottenere un pane dorato e fragrante, con i bordi leggermente croccanti e il burro fuso che si è assorbito deliziosamente. Tenetelo d’occhio per evitare che si bruci.
  4. Gustare! Una volta che il pane ha raggiunto la doratura desiderata, toglietelo dal forno. Lasciatelo raffreddare per un minuto o due sulla teglia: questo breve riposo permette al burro di assestarsi e al pane di diventare più facile da tagliare senza sbriciolarsi. Poi, tagliatelo a fette della dimensione desiderata e servite immediatamente. Il pane all’aglio è al suo meglio quando è caldo, appena sfornato, con il profumo intenso e la consistenza perfetta. Ogni fetta sarà un’esplosione di gusto!
Un pezzo di pane all'aglio tostato è posizionato su una teglia da forno.

Consigli per un Pane all’Aglio Perfetto Ogni Volta

Preparare il pane all’aglio migliore di sempre è facile con questi rapidi consigli e trucchi che faranno la differenza tra un buon pane all’aglio e uno straordinario!

  • Utilizzate un pane di qualità. La base è fondamentale. Una baguette fresca è sempre la scelta migliore per il pane all’aglio, grazie alla sua crosta croccante e alla mollica morbida ma non troppo densa. Non esitate a chiedere una baguette appena sfornata nella sezione panetteria del vostro supermercato o, ancora meglio, da un fornaio di fiducia. Un pane di buona qualità assorbirà meglio il burro e manterrà la sua struttura, garantendo un risultato finale eccezionale. Se non trovate una baguette, una ciabatta o un pane francese simile possono essere valide alternative, purché siano freschi.
  • Arrostite l’aglio in anticipo. Questo è un vero game-changer per la vostra crema all’aglio e vi farà risparmiare un sacco di tempo al momento della preparazione. L’aglio arrostito è molto diverso dall’aglio crudo: è dolce, cremoso e meno pungente, il che conferisce una profondità di sapore incredibile al vostro pane all’aglio. Potete arrostire intere teste d’aglio in anticipo, conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico (o anche in olio d’oliva) e averle pronte all’uso. Scoprite tutti i migliori consigli e trucchi per arrostire l’aglio QUI, per un sapore e una consistenza ottimali.
  • Grattugiate il Parmigiano autonomamente. Fidatevi, il Parmigiano Reggiano grattugiato al momento è incomparabilmente superiore a quello già confezionato o pre-grattugiato. Quello in busta spesso contiene additivi antiagglomeranti che ne alterano la consistenza e il sapore, impedendogli di sciogliersi e amalgamarsi perfettamente nella crema. Grattugiare il formaggio da un blocco richiede solo qualche minuto in più, ma lo sforzo sarà ampiamente ripagato dalla ricchezza del sapore, dalla consistenza cremosa e dalla qualità complessiva del vostro pane all’aglio.
  • Rendete il vostro pane ancora più formaggioso. Perché, in fondo, chi può dire di no a un po’ di formaggio in più? Per rendere il vostro pane all’aglio irresistibilmente formaggioso e filante, aggiungete uno strato di mozzarella grattugiata (o altri formaggi a pasta filata come provolone o fontina) sopra la crema all’aglio, subito prima di infornarlo. Il formaggio si scioglierà creando uno strato deliziosamente filante e dorato che si fonderà con l’aglio e il burro, aggiungendo una dimensione extra di sapore e piacere. Questo trucco è particolarmente apprezzato dagli amanti del formaggio!

Come Conservare il Pane all’Aglio Avanzato

Se, contro ogni previsione, vi avanzasse del pane all’aglio (cosa rara, data la sua bontà!), potete conservarlo. In un contenitore ermetico, riposto in frigorifero, il pane all’aglio avanzato si manterrà fresco per circa 2 giorni. È fondamentale assicurarsi che il pane sia completamente raffreddato a temperatura ambiente prima di riporlo. Se lo conservate ancora tiepido, si formerà della condensa all’interno del contenitore, il che non solo può favorire la crescita batterica, ma renderà anche il vostro pane molliccio e meno appetitoso, compromettendo la sua deliziosa croccantezza.

Per gustare il pane all’aglio avanzato con la stessa deliziosa croccantezza del primo giorno, il metodo migliore per riscaldarlo è nel forno o nella friggitrice ad aria. Riscaldatelo fino a quando non sarà nuovamente caldo e tostato. Evitate il microonde, che tende a renderlo gommoso. Un piccolo trucco che adoro è quello di tenere un po’ di crema all’aglio avanzata in frigorifero; in questo modo, se il pane dovesse apparire un po’ asciutto dopo la conservazione, potrete aggiungere un ulteriore strato di questa bontà burrosa e ripristinare tutta la sua morbidezza e sapore, rendendolo quasi come appena fatto.

Fette di pane all'aglio sono disposte su un piccolo piatto bianco.

Scoprite altre delle mie ricette preferite di pane salato!

Se amate il pane all’aglio, apprezzerete sicuramente anche queste altre deliziose ricette salate a base di pane, perfette per ogni occasione:

  • Focaccia all’Aglio e Rosmarino
  • Nodi d’Aglio Fatti in Casa (Garlic Knots)
  • Crostini Fatti in Casa
  • Come Preparare i Crostini (Crostini Facili)

Per altre idee facili e deliziose a base di pane, seguiteci su Instagram e Facebook! Non perdete le nostre ultime ricette e ispirazioni culinarie.

Ricetta Pane all’Aglio Facile

Nessuna valutazione ancora
Di Kellie
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 20 minuti
Totale: 25 minuti
Porzioni: 12
Fette di pane all'aglio sono disposte su un piatto blu.
SalvaSalvato
Pin
Stampa
Il Pane all’Aglio croccante e burroso è facile da preparare a casa ed è pronto in meno di 20 minuti. Così irresistibile!

Attrezzatura

  • 1 teglia da forno

Ingredienti 

Per la Crema di Pane all’Aglio:

  • 8 cucchiai Burro salato
  • 1/2 tazza Spicchi d’Aglio Arrostiti
  • 1/2 tazza Formaggio Parmigiano
  • 1 cucchiaio Misto di Erbe Italiane
  • 1 cucchiaio Prezzemolo fresco tritato

Per il Pane all’Aglio:

  • 1 Baguette, tagliata a metà per il lungo
Evita che lo schermo si spenga

Istruzioni 

  • Preriscaldare il forno a 218˚C (425˚F).
  • Aggiungere tutti gli ingredienti per la crema all’aglio nella ciotola di un robot da cucina e chiudere il coperchio.
  • Frullare gli ingredienti fino ad ottenere un composto quasi liscio.
  • Trasferire in un contenitore ermetico e mettere da parte.
  • Posizionare la baguette su una teglia con il lato tagliato rivolto verso l’alto.
  • Spalmare uniformemente la miscela di burro all’aglio sui lati tagliati del pane. Per preparare un pane all’aglio formaggioso, spolverare la mozzarella grattugiata sopra il burro.
  • Cuocere il pane per 10 minuti o finché non diventa dorato.
  • Togliere dal forno e lasciare raffreddare leggermente prima di tagliare a pezzi.
  • Servire caldo.

Video

Valori Nutrizionali

Calorie: 147kcal, Carboidrati: 12g, Proteine: 4g, Grassi: 9g, Grassi Saturi: 6g, Grassi Polinsaturi: 1g, Grassi Monoinsaturi: 2g, Grassi Trans: 0.3g, Colesterolo: 23mg, Sodio: 257mg, Potassio: 62mg, Fibre: 1g, Zucchero: 1g, Vitamina A: 301IU, Vitamina C: 2mg, Calcio: 91mg, Ferro: 1mg

Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.

Ti piace questa ricetta?Lascia un commento qui sotto!