Galette di Pesche al Miele e Timo: Un Capolavoro Estivo Rustico e Irresistibile
Con questa Galette di Pesche al Miele e Timo, semplice ma straordinariamente deliziosa, lascerete tutti a bocca aperta! Questo dolce, preparato in pochi e facili passaggi, è un’esplosione di sapori dolci di miele e pesca, note aromatiche di timo e l’inconfondibile acidità naturale del limone fresco. È l’incarnazione perfetta dell’estate in un dessert, capace di evocare sensazioni di giornate assolate e serate tiepide, rendendo ogni morso un vero piacere.

Galette di Pesche al Miele e Timo: Eleganza Rustica in Cucina
Le torte tradizionali sono ormai un ricordo lontano – è tempo di preparare una galette! Per quanto possa sembrare sofisticata, questo classico dolce francese non è poi così diverso da una crostata. Anzi, per questa ricetta facile, potete persino utilizzare una base di pasta brisée già pronta acquistata al supermercato, rendendo il processo ancora più semplice e accessibile a tutti, anche ai meno esperti in cucina.
Ciò che distingue una galette dalla vostra crostata tradizionale è il fatto che non è coperta da un ulteriore strato di pasta e che i suoi bordi sono spessi e rustici, ripiegati liberamente sul ripieno dolce, sostenendolo senza la necessità di uno stampo da forno. Questa sua natura “free-form” le conferisce un aspetto casereccio e invitante, che non richiede la perfezione di una crostata ma celebra la bellezza delle imperfezioni. La galette è l’espressione massima della pasticceria rustica, dove la spontaneità e la naturalità sono le vere protagoniste.
Parliamo ora del ripieno di questa galette, che è praticamente la pura essenza dell’estate. Fette di pesche fresche e succose vengono delicatamente mescolate con zucchero, scorza e succo di limone, miele e timo fresco, prima di essere adagiate sulla pasta e cotte al forno. Questo mix di ingredienti crea un equilibrio perfetto di sapori.
I sapori si fondono armoniosamente per creare un ripieno incredibilmente dolce e fruttato, il tutto esaltato dalla naturale acidità del limone e dalle note terrose e aromatiche del timo. Quando penso a dolci vivaci e pieni di colore, questo è sempre uno dei primi che mi vengono in mente, semplicemente per quanto sia incredibilmente estivo e rinfrescante! La combinazione di miele e timo con la dolcezza succosa delle pesche è una sinfonia di gusto inaspettata che conquisterà il palato di chiunque la assaggi. È un dolce che non solo appaga il gusto, ma anche la vista e l’olfatto, rendendolo un’esperienza sensoriale completa.
Questo è uno dei miei dolci preferiti da servire alle cene tra amici, e non solo per la sua incredibile bontà. È anche semplicemente splendido da vedere! La sua presentazione rustica ma elegante lo rende un centrotavola perfetto. Adoro guarnire la mia galette con un po’ di erbe fresche aggiuntive, come qualche rametto di timo in più o menta, e, se disponibili, fiori edibili, per esaltare ulteriormente la bellezza di questo dessert estivo. Inoltre, a dire il vero, è sempre divertente presentare ai miei ospiti un dessert che sembra così elaborato e “da chef”, anche se in realtà prepararlo è stato un gioco da ragazzi!

Come Preparare la Tua Galette di Pesche al Miele e Timo: Passaggi Semplici per un Risultato Sorprendente
Preparare questa galette è un processo intuitivo e gratificante. Non lasciatevi intimidire dal suo aspetto elegante; seguire questi passaggi vi porterà a un risultato impeccabile e delizioso. Ricordatevi di lavorare con la pasta fredda e di non esagerare con il ripieno per evitare che la base diventi troppo umida.
Preriscaldare. Preriscalda il forno a 230°C (450°F). È fondamentale che il forno sia ben caldo prima di infornare la galette, per assicurare una cottura uniforme della crosta e un ripieno perfettamente cotto.
Unire. In una ciotola capiente, unisci le pesche affettate, la farina (che aiuterà ad assorbire l’umidità in eccesso delle pesche), lo zucchero, la scorza e il succo di limone, il miele e il timo tritato. Mescola accuratamente tutti gli ingredienti, assicurandoti che le pesche siano ben ricoperte. Lascia riposare il composto per qualche minuto mentre prepari la pasta; questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e al succo di frutta di iniziare a rilasciarsi.
Stendere. Rivesti una teglia da forno con carta da forno. Stendi la pasta brisée (o la tua pasta frolla fatta in casa) su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere un cerchio di circa 30 cm di diametro. Trasferisci delicatamente il cerchio di pasta sulla teglia rivestita. Se utilizzi una pasta già pronta, srotolala direttamente sulla carta da forno.
Sbattere. In una piccola ciotola, sbatti il tuorlo d’uovo con 1 cucchiaio d’acqua. Questa miscela servirà per spennellare i bordi della pasta, donando alla galette una splendida crosta dorata e lucida.
Versare. Versa il composto di pesche al centro della pasta, formando una montagnetta e lasciando un bordo di circa 2,5 cm (un pollice) libero dal ripieno. Non esagerare con il ripieno, altrimenti potrebbe fuoriuscire durante la cottura.
Piegare. Ripiega i bordi della pasta sul ripieno di pesche, pizzicandoli per creare delle pieghe decorative. Ripeti il processo fino a quando tutti i bordi non saranno ripiegati sulle pesche. L’aspetto rustico è parte del fascino della galette, quindi non preoccuparti se le pieghe non sono perfette.
Spennellare. Spennella i bordi della pasta ripiegata con la miscela di tuorlo d’uovo, usando un pennello da cucina. Quindi, cospargi generosamente con lo zucchero turbinado (o zucchero di canna) per una crosta croccante e caramellata. Questo aggiungerà sia dolcezza che una texture meravigliosa.
Cuocere. Inforna per 20-25 minuti, o fino a quando la crosta non sarà dorata e il ripieno non sarà gorgogliante. Il tempo di cottura può variare a seconda del forno, quindi tieni d’occhio la galette. Se i bordi si scurissero troppo rapidamente, puoi coprirli con un foglio di alluminio.
Raffreddare. Togli la galette dal forno e lasciala raffreddare per circa 10 minuti sulla teglia. Questo passaggio è importante per permettere al ripieno di assestarsi. Successivamente, trasferiscila su una griglia di raffreddamento per farla raffreddare completamente. Servila tiepida o a temperatura ambiente per apprezzarne al meglio tutti i sapori.

Quanto tempo si conserva questa galette fatta in casa?
In un contenitore ermetico, questa galette di pesche può essere conservata a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni. Se desideri che duri un po’ più a lungo, conservala nello stesso contenitore ermetico ma in frigorifero, dove rimarrà fresca per un massimo di 3 giorni. Questa galette è deliziosa sia leggermente tiepida che a temperatura ambiente. Per riscaldarla, puoi metterla in forno per qualche minuto a bassa temperatura o nel microonde per pochi secondi, per ravvivarne i sapori e la croccantezza della pasta.
Posso usare pesche congelate?
Purtroppo, per ottenere il risultato migliore e più autentico in termini di sapore e consistenza, è necessario utilizzare pesche fresche in questa ricetta. Le pesche in scatola, congelate o qualsiasi altro tipo di pesca che non sia fresca altereranno significativamente sia la consistenza che il sapore della galette. Le pesche congelate, in particolare, tendono a rilasciare molta più acqua durante la cottura, rendendo il ripieno troppo liquido e la base della galette inzuppata. La struttura cellulare della frutta congelata si rompe, il che compromette la texture finale. Quindi, dirigetevi al vostro supermercato di fiducia e procuratevi delle pesche fresche e mature! Oppure, se siete abbastanza fortunati da vivere vicino a un frutteto, recatevi in una fattoria di pesche e raccoglietele voi stessi per il prodotto finale più delizioso e saporito. La freschezza degli ingredienti è la chiave per una galette indimenticabile.
Se non riuscite a trovare le pesche o se sono fuori stagione, provate questa deliziosa Galette ai Mirtilli! È ottima in qualsiasi periodo dell’anno e offre un’alternativa altrettanto gustosa con un frutto diverso.

Gusta altri dolci freschi e fruttati!
- Insalata di Bretzel alle Fragole
- Torta Ananas al Sole
- Torta Semplice di Mirtilli Dump Cake
- Frittelle di Mele Fatte in Casa
Per altre ricette di dolci facili, seguiteci su Instagram e Facebook! Non perdete i nostri aggiornamenti e tante nuove idee per le vostre creazioni in cucina.
Galette di Pesche al Miele e Timo

Pin
Stampa
Attrezzatura
-
teglia da forno
Ingredienti
- 3 1/2 tazze pesche affettate
- 1 1/2 cucchiai farina 00
- 1 1/2 cucchiai miele
- scorza e succo di un limone grande
- 1 cucchiaio timo fresco tritato
- 1 pasta brisée, stesa in un cerchio da 30 cm
- 1 tuorlo d’uovo, leggermente sbattuto
- 1 cucchiaio zucchero turbinado
Istruzioni
-
Preriscalda il forno a 230 gradi.
-
In una ciotola capiente, unisci accuratamente le pesche, la farina, lo zucchero, la scorza di limone, il succo e il timo. Metti da parte.
-
Rivesti una teglia con carta da forno e stendi la pasta.
-
In una piccola ciotola, sbatti il tuorlo d’uovo con 1 cucchiaio d’acqua.
-
Versa le pesche al centro della pasta, formando una montagnetta e lasciando un bordo di circa 2,5 cm (un pollice) intorno al bordo della crosta.
-
Ripiega la crosta sui bordi delle pesche, pizzicando per creare delle pieghe. Ripeti il processo fino a quando tutti i bordi non saranno ripiegati sulle pesche.
-
Spennella i bordi della pasta con il tuorlo d’uovo usando un pennello da pasticceria e cospargi con lo zucchero.
-
Inforna per 20-25 minuti o fino a quando la crosta non sarà dorata.
-
Togli dal forno e lascia raffreddare per 10 minuti sulla teglia. Trasferisci su una griglia di raffreddamento per far raffreddare completamente.
-
Può essere servita tiepida o a temperatura ambiente.
Note
Da servire preferibilmente poco dopo la cottura.
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi devono essere utilizzate solo come approssimazione.
Ti piace questa ricetta?Lascia un commento qui sotto!